Digressioni 13

Spirits, Albert Ayler

Ayler, da uno a quattro spiriti: l mitico sassofonista e la sua evocativa nomenclatura in un album simbolo, Spirits di Michele Saran La dottrina degli spiriti, in tutta la sua fragile improbabilità, vanta un tratto caratteristico potente, persino vibrante, tanto da diventare il suo cardine: è pratica di pertugi. Lo squilibrio di potenza e l’antagonismo …

Spirits, Albert Ayler Leggi altro »

Diventare immortali nel cloud

Spiriti elettrici: suggestioni tecnologiche da Permutation City di Greg Egan di Diego Tonini Non ammalarsi, non invecchiare, vivere per sempre. In una parola: diventare immortali. L’umanità ha sempre cercato il modo di realizzare questo sogno, ricorrendo alla religione oppure immaginando tecnologie che potessero salvare il corpo dalla morte. Nel suo romanzo del 1994, Permutation City, …

Diventare immortali nel cloud Leggi altro »

AR 6643426

di Piero Simon Ostan Ottenere l’identità digitale avrebbe richiesto pochi passaggi: dati personali, password, poco altro. La procedura richiedeva infine il caricamento di un documento d’identità valido per conferma. Ho ripetuto l’operazione ore ed ore, immaginando di essere caduto in un bel buco del sistema o la mia identità fosse finita prigioniera, bloccata nella rete. …

AR 6643426 Leggi altro »

Prolegomeni sul personaggio di Norma in Psycho di Alfred Hitchcock

Mrs. Bates, I suppose! di Antonio Pettierre Psycho (1960) di Alfred Hitchcock è un film che innova il thriller e possiamo affermare che si tratta del primo horror ad avere elementi di modernità in temi approfonditi nei decenni successivi. La figura di Norman Bates, psicopatico serial killer, è oggetto di rappresentazione psicoanalitica agente in spazi …

Prolegomeni sul personaggio di Norma in Psycho di Alfred Hitchcock Leggi altro »

I lumi e i vampiri

I Revenants nel Settecento tra scienza e teologia di Francesco Zanolla Un secolo prima di diventare un’icona della narrativa macabra, il vampiro fu protagonista di un intenso dibattito a cui contribuirono scienziati, medici, letterati (quali Scipione Maffei e addirittura Voltaire, che vi dedicherà un sarcastico lemma del suo Dizionario filosofico), politici (come l’imperatrice Maria Teresa …

I lumi e i vampiri Leggi altro »

X
Torna in alto