Digressioni 8

Tenero è il notturno (se è di Chopin)

I più peculiari componimenti del genio polacco, il perché della loro necessità di Michele Saran Autunno del 1831. Un giovane pianista e compositore proveniente da Varsavia, un ancora sconosciuto Fryderyk Chopin, sta varcando in carrozza la soglia di Parigi. La osserva con uno sguardo sognante, come lunare. Certo non immagina che proprio quella capitale, quell’andazzo …

Tenero è il notturno (se è di Chopin) Leggi altro »

Visioni e tentazioni

Vita, morte e miracoli della notte medievale di Laura Cuzzubbo Non importa quanto le scienze progrediscano rapidamente, […] non ci libereremo mai dalla paura del buio, che anzi forse non fa che aumentare, perché l’uomo contemporaneo […] non conosce più il buio, è stato annientato con l’illuminazione superflua Jón Kalman Stefánsson, Luce d’estate ed è …

Visioni e tentazioni Leggi altro »

X
Torna in alto