Filosofia

Niccolò a Gotham City

Virtù, corruzione, libertà: Batman nel labirinto di Machiavelli di Francesco Zanolla Può un apparente vizio rivelarsi una virtù? È possibile redimere una comunità politica scivolata nella corruzione? E, soprattutto, queste due questioni, che per secoli hanno tormentato filosofi, moralisti e uomini di stato, hanno effettivamente qualcosa a che fare con il terzo e ultimo capitolo …

Niccolò a Gotham City Leggi altro »

Nella rete dell’essere

Mind trip da Alex Grey ai Greci di Luca Mauceri «Siamo individui soli, ma sperimentiamo anche la nostra connessione con l’altro» dice Alex Grey, artista americano noto nella scena alternativa, commentando le infinite parti dell’essere, raccolte in un’unità suprema. Il luogo in cui tale rete universale è rappresentata è una sua opera chiamata appunto Net …

Nella rete dell’essere Leggi altro »

Giacomo Leopardi

L’estrema illusione del genio di Eugenio Radin Il pensiero filosofico di Leopardi (e non staremo qui a discutere con chi ancora si ostina a non voler considerare Leopardi un filosofo) si muove, a ben vedere, tutto all’interno di una dicotomia fondamentale: quella cioè che il recanatese tratteggia tramite la separazione dei due regni della Natura …

Giacomo Leopardi Leggi altro »

Nascita, apogeo e declino di un’idea cardine della politica moderna

Non un pranzo di galadi Francesco Zanolla Il marxista si pone sul terreno della lotta di classe, e non su quello della pace socialeLenin, La guerra partigiana, 1906 Articolare qualche riflessione sul concetto politico di “Rivoluzione” rischia di rivelarsi un compito assai arduo. Per farlo in una maniera che sia in qualche modo significativa, occorre …

Nascita, apogeo e declino di un’idea cardine della politica moderna Leggi altro »

X
Torna in alto