Storia

I lumi e i vampiri

I Revenants nel Settecento tra scienza e teologia di Francesco Zanolla Un secolo prima di diventare un’icona della narrativa macabra, il vampiro fu protagonista di un intenso dibattito a cui contribuirono scienziati, medici, letterati (quali Scipione Maffei e addirittura Voltaire, che vi dedicherà un sarcastico lemma del suo Dizionario filosofico), politici (come l’imperatrice Maria Teresa …

I lumi e i vampiri Leggi altro »

Visioni e tentazioni

Vita, morte e miracoli della notte medievale di Laura Cuzzubbo Non importa quanto le scienze progrediscano rapidamente, […] non ci libereremo mai dalla paura del buio, che anzi forse non fa che aumentare, perché l’uomo contemporaneo […] non conosce più il buio, è stato annientato con l’illuminazione superflua Jón Kalman Stefánsson, Luce d’estate ed è …

Visioni e tentazioni Leggi altro »

Una linea nella sabbia

All’origine della questione curda di Alvise Reiner Tra l’ottobre 2014 e il gennaio 2015, il Califfato islamico tentò una sanguinosa offensiva per la conquista della città di Kobane, portando di fatto alla ribalta internazionale la “questione curda”. Divisi tra Iraq, Iran, Turchia e Siria, i curdi hanno fatto della lotta all’ISIS lo strumento per le …

Una linea nella sabbia Leggi altro »

X
Torna in alto