
La percezione del tempo ha a che fare col senso
Il nostro spazio coincide con il nostro tempo. Talvolta possiamo infrangere la dimensione prettamente scientifica (la bergsoniana collana di perle) e “assaggiare” quella percepita dai nostri sensi e allora il tempo diventa il nostro tempo (il gomitolo secondo Bergson) e la clessidra, in funzione dello stato d’animo, assume altre inclinazione alterando il flusso di sabbia e con esso il moto del tempo, che può accelerare, rallentare o addirittura fermarsi.