,

Digressioni n. 04 – Rivoluzioni

5,00

Esaurito

Pagamento sicuro garantito

Formato cartaceo
Dimensioni: 14,8 x 21 cm
Numero di pagine: 86

Scarica un estratto gratuito

Numero 4 – “Rivoluzioni”
Editoriale
Cinema – L’e(ste)tica dello sguardo e l’invenzione dei soffitti
Letteratura – ll cristianesimo tintorettiano di Čechov
Musica – Sgt. Pepper’s Pop Revolution
Letteratura – Invocazioni alla gioia
Teatro – I fisici di Dürrenmatt
Cinema – Prima della rivoluzione
Televisione – Lo show basato su niente
Musica – George Russell, le rivoluzioni quiete
Arte – Rubrica – Ritratti di famiglia: ll conte eretico
Scienza – La rivoluzione della scienza normale
Storia – Non un pranzo di gala
Videogiochi – La rivoluzione della narrazione videoludica
Filosofia – L’abitudinario che teorizzò la rivoluzione
Letteratura – Riottoso d’un Dante!
Musica – Rubrica – ‘59/33 l’anno sul vinile: Something Else!!!!
Musica – Un accumulo di spettacoli
Opere di Alfonso Firmani
Racconti – Irma sulla forcella
Racconti – Scoperte
Racconti – Tempo presente
Poesie – Soglie di transito di Maxime Cella
Poesie inedite di Carlo Selan
Pensieri – Dissacrare per resistere

Temi trattati
Cinema – Cinquant’anni di Nouvelle Vague tra critica e revisionismo
Letteratura – Čechov
Musica – Quando i Beatles misero fine agli anni sessanta
Letteratura – Eros Alesi e la (s)fortuna critica della poesia del ‘68
Teatro – Il difficile nesso tra etica e rivoluzione scientifica
Cinema – Bernardo Bertolucci e la rivoluzione che non può avere un presente
Televisione – Come “Seinfeld” riscrisse le regole della sit-com
Musica – George Russell, teorizzazioni e snodi nevralgici in una figura-chiave del jazz
Arte – Paolo Veronese dipinge “Iseppo da Porto con il figlio Adriano” (1555 ca.)
Scienza – Fra teoria kuhniana e metodo galisoniano
Filosofia – Rivoluzione: nascita, apogeo e declino di un’idea cardine della politica moderna
Videogiochi – Breve panoramica su 20 anni di storytelling del giovane medium
Filosofia – Immanuel Kant
Letteratura – Stralci e stimoli (quasi) rivoltosi nella Comedia del Sommo
Musica – Ornette Coleman
Videoclip – Come la dimensione visuale sta cambiando la musica pop

Hanno collaborato:
Approfondimenti: Carlo Londero, Carlo Selan, Luca T. Barbirati, Annarosa Maria Tonin, Davide De Lucca, Cinzia Agrizzi, Andrea Campana, Enrico Losso, Francesco Zanolla, Eugenio Radin, Matteo Pernini, Michele Saran, Maxime Cella, Matteo Zucchi, Raffaele Indri, Stefano Bonato, Enzo Martines
– Illustrazioni: Alfonso Firmani, Corinne Zanette
– Racconti: Davide De Lucca, Enrico Losso, Annarosa Maria Tonin
– Poesie: Maxime Cella, Carlo Selan

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

X
Torna in alto