La decima carta

12,00

di Davide De Lucca

Una “parabola Verdone-Morandi-Black Mirror” dice l’introduzione alla storia di Fabio Galli, conduttore televisivo degli anni 90, la cui vita di successi ed eccessi è improvvisamente agitata da alcuni scandali. Lasciato dalla famiglia, senza veri amici, compie vendette puerili, cerca riscatto con un film e fabbrica un caso giornalistico. Intanto, un bambino che lo imita e lo idolatra, provoca un incidente. Ironico, sarcastico e spietato, ricco di trovate comiche, con un protagonista bugiardo ed egoista, “La decima carta” è una farsa sul mondo dello spettacolo con le sue distorsioni e illusioni.

Presto anche in versione digitale (ePub)
Qty:

Descrizione

Davide De Lucca

La decima carta

2022, pp. 144
ISBN: 9791280438034
Dimensioni: 12 x 20 cm

Leggi un estratto

Davide De Lucca, nato nel 1982, scrittore e appassionato di umorismo, ha pubblicato i romanzi Duemiladuecentodiciotto (2008), Altri castighi (2011), Cerchi nel tempo (2014), Le nebbie di Valville (2015) e Il teorema del niente (2019).

4 recensioni per La decima carta

5 stelle
75%
4 stelle
25%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
Powered by Customer Reviews plugin
Visaulizzazione di 3 su 4 recensioni (5 stella/e). Visualizza tutte le 4 recensioni
  1. Avatar
    5 out of 5

    Rosangela Usai (proprietario verificato)

    Recensione verificataRecensione verificata - visualizza l’originaleLink esterno

    Siamo nel 1992 e La decima carta è il titolo di uno dei programmi di punta, un quiz, della televisione italiana. Fabio Galli, il conduttore, è un idolo del pubblico e, seppur in epoca pre social, ha tanti fans che lo fermano ovunque e a cui dedica, svogliatamente, poca attenzione. In realtà dedica poca attenzione a chiunque, moglie, figlio e amante compresi, attento esclusivamente a se stesso e alle proprie voglie, alcool, droghe, sesso e puerili vendette nei confronti di chi può offuscare la sua luce. Ha raramente momenti di rivelazione sull’inutilità della sua vita, ma passano in fretta. Sinchè non arriva l’inevitabile inciampo che lo scaraventa nel fango e che potrebbe essere la sua salvezza. Parallelamente, Matteo un giovanissimo fan di Galli cerca di seguire le sue orme e, soprattutto, di incontrarlo. Fabio Galli è un personaggio inventato ma la sua storia è abbastanza verosimile, come assolutamente reale è il contesto storico in cui si svolge. Piacevole la scrittura e interessante lo svolgimento, anche se inevitabilmente ci sono dei richiami, reali, letterari e cinematografici. Il mio primo incontro con una giovane casa editrice indipendente che avrà sicuramente un seguito.

    1 su 1 di persone hanno trovato questo utile. Questa recensione ti è stata utile?
  2. Avatar
    5 out of 5

    Anonimo (proprietario verificato)

    Recensione verificataRecensione verificata - visualizza l’originaleLink esterno

    Questa recensione ti è stata utile?
  3. Avatar
    5 out of 5

    Lorenzo T. (proprietario verificato)

    Recensione verificataRecensione verificata - visualizza l’originaleLink esterno

    Romanzo ben scritto e da leggere d’un fiato. Condivido la prefazione di Morozzi, aggiungo che Fabio Galli ricorda Graziano Biglia di “Ti prendo e ti porto via”, e anche il ritmo e certi intrecci mi hanno ricordato lo stile di Ammaniti.

    Questa recensione ti è stata utile?

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.